La Terapia con l'Ipnosi
A Genova
“L’ipnosi è una procedura durante la quale la persona sperimenta un cambiamento a livello di sensazioni, percezioni, emozioni, pensieri e comportamenti. L’ipnosi consiste nell’utilizzazione delle risorse immaginative: la persona viene condotta in uno stato di benessere attraverso suggestioni di rilassamento, calma e controllo”.
Milton H. Erickson

Domande? Curiosità? Contatta lo Studio Serendipity per conoscere anche tu l'ipnosi a Genova.
L'ipnosi è un fenomeno fisiologico
-
Vi è mai capitato di trovarvi assorti nella lettura di un libro o nella visione di un film così avvincente da sentirvi come parte della storia, come se la osservaste dal “di dentro”?
Avete mai guidato su una strada tranquilla di campagna e non vi siete accorti quando foste assorbiti nei vostri pensieri al punto di non accorgervi di essere già arrivati a destinazione, quasi aveste innestato il pilota automatico?
Bene, complimentatevi con voi stessi! Forse prima di adesso non lo sapevate ancora, ma avete vissuto una trance ipnotica meglio conosciuta come la “comune trance quotidiana” (Milton Erickson). Quando ci annoiamo il tempo sembra non passi mai, mentre scorre così velocemente quando facciamo qualcosa che ci interessa.
E a chi non è successo di cercare invano le chiavi di casa proprio davanti al nostro naso in bella vista sul tavolo della cucina? Anche questi sono esempi di ipnosi totalmente naturali.
La "trance" in ipnosi
-
Da quanto letto, si capisce facilmente che con trance ipnotica (ipnosi) si intende uno stato di funzionamento del cervello nel quale esso si focalizza su un pensiero, o su una parte della realtà esterna come un film a tal punto che il resto quasi scompare.
Suoni, persone, oggetti, tutto quello che è estraneo al focus della nostra attenzione perde semplicemente di importanza per noi.
Che duri pochi istanti oppure diversi minuti, lo facciamo continuamente senza che ce ne accorgiamo, all’incirca una volta ogni 90 minuti.
In questi momenti sperimentiamo quella sensazione di sentirci assorti nei nostri pensieri, a volte a tal punto da non sentire che qualcuno ci sta chiamando o che il caffè gorgoglia da tempo nella caffettiera.
Quale può essere l’utilità di utilizzare questi fenomeni fisiologici in psicoterapia?
Utilizzando l'ipnosi secondo il modello di Milton Erickson come strumento terapeutico abbiamo già aiutato molte persone con ipnosi a Genova a vivere meglio la propria vita.
Pensiamo per un momento che il nostro cervello sia un computer. Un computer è composto da un hardware e da un software, i programmi che installiamo nella memoria del computer stesso.
La parte hardware sono i neuroni, le sinapsi, i neurotrasmettitori. La parte software sono i nostri pensieri, le emozioni e le credenze: quello che sappiamo di poter fare, quello che crediamo di poter fare, quello che pensiamo di non essere ancora in grado di fare. Qui l’analogia con il computer cessa di essere utile, perché il cervello è un computer in cui il software utilizzato modifica continuamente l’hardware. Per dirla meglio:
I nostri pensieri modificano il nostro cervello.
Mentre pensiamo qualcosa, il nostro cervello si modifica continuamente: nuove connessioni fisiche tra i neuroni vengono create. Pertanto ogni pensiero lascia una traccia di sé nella struttura e nel funzionamento del nostro cervello. Più pensiamo a certi pensieri, più si rafforza il substrato biologico, l’hardware necessario a produrre quel pensiero, più quel pensiero è probabile che venga pensato.
Lo stesso accade con i nostri comportamenti. Stabiliamo abitudini che tendiamo a seguire anche quando non ci piacciono e vorremmo modificarle. Tendiamo a comportarci sempre allo stesso modo anche quando di queste reazioni riconosciamo la loro inutilità.
Abitudini, le quali per cambiare necessitano di un cambiamento a livello del funzionamento del nostro cervello. Cambiamento che ormai è chiaro, può avvenire solo quando modifichiamo il nostro modo di pensarci, di comportarci.
Ne va da sé che il modo migliore per cambiare un’abitudine, è… Cambiare abitudini. Ma come cambiare abitudini se abitudinariamente ci comportiamo d’abitudine in un certo modo e quell’abitudine rinforza sé stessa?
Semplicemente, immaginandoci e pensandoci diversi da come siamo abituati a pensare a noi stessi.
Ecco perché ogni cambiamento passa per forza attraverso una riscrittura del software come dell’hardware del nostro cervello. Questa riscrittura avviene proprio in uno di quei momenti di trance ipnotica, siano essi spontanei, siano essi indotti da un operatore durante una seduta di psicoterapia ipnotica.

Come funziona la terapia con l'ipnosi
In una semplice frase? Ampliando il repertorio di comportamenti, emozioni e credenze su noi stessi e sul mondo attraverso l’uso dell’immaginazione. Le persone cercano aiuto per superare difficoltà, rigidità, limitazioni in quello che sentono e credono di poter o non poter fare. Prendiamo l’esempio di una persona che crede di non poter entrare al supermercato senza avere una crisi di ansia. Sarebbe logico pensare che ognuno possa entrare al supermercato sentendosi calmo, rilassato, comprando quello che vuole comprare e uscendo magari salutando la cassiera. Eppure non per tutti è così. Ad alcune persone è impossibile, perché lo credono impossibile… Ora, immaginiamo di rilassare profondamente quella persona con la fobia dei supermercati ed in quello stato di profondo rilassamento la accompagniamo sulla via che conduce a quel supermercato che in passato l’aveva tanto spaventata.
Milton H. Erickson e l'ipnosi "naturalistica"
Lo può fare perché è rilassata e sa di essere in un ambiente sicuro. E mentre si avvicina, si può concentrare sulle sensazioni di piacevole benessere che il suo corpo in quello stato nuovo le sta regalando. Ogni passo che la conduce verso il superamento della sua ansia può essere un momento di così piacevole benessere, e mentre si rilassa ancora più profondamente, il suo cervello sta scrivendo nuovi circuiti neuronali che le consentono di pensarsi totalmente in controllo mentre gira per le corsie degli alimentari, sceglie con calma e piacevolezza quello che desidera e saluta con un sorriso la cassiera mentre si allontana felice e soddisfatta di esserci riuscita finalmente. Nella nostra esperienza clinica abbiamo visto come diverse persone abbiano ripreso, a volte anche dopo una sola seduta, a fare cose che avevano smesso di fare da mesi o da anni oppure hanno implementato comportamenti che ritenevano impossibili.
