Un atteggiamento volto alla minuziosa comprensione del mondo interiore delle persone e delle peculiari modalità in cui ognuno di noi costruisce la propria realtà ed interagisce con essa.
Si basa sul riconoscimento che ogni persona sviluppa una propria “mappa” della realtà, la quale è caratterizzata da limitazioni, generalizzazioni e distorsioni. Il compito dello psicoterapeuta è pertanto quello di aiutare la persona a riconoscere i limiti delle proprie mappe ed espanderli, aiutandolo a renderlo attivamente partecipe del proprio modo di rappresentare la realtà.
Generazioni di psicoterapeuti e studiosi della Programmazione Neuro-Linguistica hanno sviluppato un insieme di tecniche specifiche volte a risolvere precise “problematiche”. Sfortunatamente spesso la PNL viene identificata con queste tecniche e per questo motivo nel tempo ha attratto numerose critiche.
Torna utile ricordare che questa disciplina nasce come approccio alla psicoterapia ed è proprio in questa accezione che essa dà il suo meglio.
La PNL si mostra particolarmente utile quando una persona vuole modificare comportamenti, pensieri e credenze che ritiene disfunzionali, ma anche nel potenziamento di svariate capacità già facenti parte del repertorio di comportamenti dell’individuo.
Copyright @Studio Serendipity 2018 - mail info@psicologicoserendipity.org - Tel +393475026377