
Alcuni casi particolarmente rappresentativi che abbiamo realmente trattato negli ultimi anni. Buona lettura!
Francesca (nome di fantasia) entra nella stanza tradendo un incedere bizzarro, come se camminasse prestando un'eccessiva attenzione al trasferimento del peso da un piede all'altro. Mi dice subito che soffre da circa tre anni di un dolore alle gambe intrattabile con i farmaci. In questi tre anni è stata visitata da diversi medici che le hanno proposto di (...)
Verso la fine di un percorso durato ormai quattro mesi, quasi distrattamente Giovanni (nome di fantasia) mi parla di una bizzarra forma di allergia alle mele. Chiedo io, cosa c'è di bizzarro nell'essere allergici? Lui mi risponde che quando mangia una mela, sente una sensazione di bruciore in bocca seguita da prurito (...)
Sandro (nome di fantasia) è un professionista abbastanza affermato nel suo settore. Da sempre abituato a controllare il lavoro di una piccola squadra di collaboratori, da qualche tempo non riesce a focalizzarsi sul suo lavoro perché disturbato da un pensiero che lui definisce ossessivo. Pochi mesi prima ha scoperto che la sua compagna aveva avuto una relazione con un (...)
Giorgia (nome di fantasia) è una signora di circa quarant'anni che poco tempo prima è stata lasciata dal compagno dopo una tormentosa relazione. Dice di sentirsi depressa, sfiduciata e preoccupata. Le dico che è normale sentirsi un po' giù dopo la fine di una relazione, ma ho la sensazione che ci sia dell'altro che lei non mi sta ancora dicendo (...)
Utilizzando tecniche di rilassamento e di visualizzazione guidata nonché prescrizioni comportamentali che seguono un'analisi dettagliata della situazione di vita del presente, la casistica dello studio* mostra come sia possibile ottenere un miglioramento sostanziale dei sintomi fino al loro superamento, a volte fin dalla prima seduta di trattamento. Non è magia, ma il frutto della dedizione alla persona, studio e sperimentazione, pura passione per il nostro lavoro.
Puntiamo ad un pieno recupero del livello di funzionamento della persona in tutti gli ambiti. Non vediamo pazienti, ma persone le cui risorse giacciono sopite al loro interno. Generalmente vediamo risultati apprezzabili entro poche sedute, ma perché limitarsi ad "aggiustare" quel che si è "rotto" quando possiamo fare molto di più? perché accontentarsi di essere sé stessi quando si può essere molto meglio?
Non siamo costretti a rivivere quelle esperienze ancora ed ancora, perché il modo in cui pensiamo a quelle esperienze non è che uno degli infiniti modi in cui possiamo farlo. Dissociazione visuo-cenestesica, visualizzazione guidata, cambiamento del passato. Lo abbiamo fatto spontaneamente ogni volta che abbiamo superato una difficoltà, e a volte pensiamo di non potercela fare da soli. Il tempo fa sempre egregiamente il suo dovere, ma perché aspettare quando possiamo liberarci da quel male molto più in fretta?
A volte ci capita di chiedere agli altri un cambiamento, ma spesso ci rendiamo conto che anche noi possiamo cambiare il nostro atteggiamento, fare la nostra parte. Qualcuno ha detto, "sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere". Niente di più vero, basta rifletterci su. Un sorriso chiama un altro sorriso, mentre rabbia e risentimento chiamano altra rabbia e risentimento, sia in famiglia come al lavoro. Impariamo come non limitarsi ad essere lo specchio degli altri, ma a guidarli con il tuo esempio
Il Dialogo interno. Vedremo una tecnica per trasformare il linguaggio interiore in un potente alleato in grado di esserci d’aiuto nelle nostre scelte come nella nostra vita di tutti i giorni senza bisogno di spendere un patrimonio in sedute di psicoterapia. Nella prima parte di questo articolo, abbiamo visto alcune semplici tecniche per modificare le qualità acustiche […]
L’insonnia è un Disturbo del sonno caratterizzato da impossibilità di dormire nonostante il nostro organismo ne senta un reale bisogno. Cosa può fare la psicoterapia? Se l’Insonnia dura più di qualche giorno, essa tende a diventare cronica e si caratterizza per una serie di alterazioni che si presentano durante la veglia, quali: irritabilità, diminuito tono […]
Ora che ho attirato la vostra attenzione con questo titolo un po’ bizzarro, mi piacerebbe che, leggendo le righe che seguono, potessimo insieme riflettere sul loro significato. In difesa del povero Narcisismo: Perché? Con “Disturbo Narcisista di Personalità” si intende un disturbo di personalità la cui prevalenza (diffusione) nella popolazione generale è di circa l’1%. Con […]
Copyright @Studio Serendipity 2018 - mail info@psicologicoserendipity.org - Tel +393475026377